^Back To Top

Il fine specifico della catechesi… rimane quello di sviluppare, con l'aiuto di Dio, una fede ancora germinale, di promuovere in  pienezza e di nutrire quotidianamente la vita cristiana dei fedeli di tutte le età. Si tratta, infatti, di far crescere, a  livello di conoscenza e nella vita, il seme della fede deposto dallo Spirito santo col primo annuncio ed
efficacemente trasmesso col battesimo. La catechesi tende, dunque, a sviluppare la comprensione del mistero di  Cristo alla luce della Parola, perchè l'uomo tutto intero ne sia impregnato. Più precisamente, lo scopo della  catechesi, nel quadro generale dell'evangelizzazione, è di essere la fase dell'insegnamento e della maturazione,  cioè il tempo in cui il cristiano, avendo accettato mediante la fede la persona di Gesù Cristo come il solo Signore  ed avendogli dato un'adesione globale mediante una sincera conversione del cuore, si sforza di conoscere meglio  questo Gesù, al quale si è abbandonato: conoscere il suo «mistero», il regno di Dio che egli annuncia, le esigenze  e le promesse contenute nel suo messaggio evangelico, le vie che egli ha tracciato per chiunque lo voglia seguire. (Giovanni Paolo II) 

I compiti fondamentali della catechesi sono: Favorire la conoscenza della fede; L'educazione liturgica; La formazione morale; Insegnare a pregare.  Altri compiti fondamentali della catechesi: L'educazione alla vita comunitaria; L'iniziazione alla missione. 

ORARIO DELLA  CATECHESI PER ADULTI E GIOVANI :

 

- ADORAZIONE EUCARISTICA  (ogni giovedì dalle 18:30 alle 20:00)